Cerca nel blog

Icona RSS Icona-Email Icona-facebook Icona-twitter Icona-google+ Follow Me on Pinterest

Marc Chagall

Per ricordare, anche nel mio blog il Giorno della Memoria, ho scelto di pubblicare un post su uno dei più grandi pittori ebrei della storia: Marc Chagall.Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul de Vence, 28 marzo 1985 E' stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica.Il suo vero nome era Moishe Segal (משה סג"ל - Segal è...
Read more

Franz Laskoff

Bronberg, Polonia 1869 – Inghilterra 1918/21), cartellonista polacco. Dopo gli studi a Strasburgo e un soggiorno a Parigi, nel 1898 giunse a Milano, dove entrò a fare parte della squadra di illustratori coordinata da Adolfo Hohenstein alle Officine Grafiche Ricordi.Elaborò presto uno stile caratterizzato dalla semplificazione del disegno...
Read more

Midnight in Paris

Alcune settimane fa il mio ragazzo mi indica in internet la locandina del nuovo film di Woody Allen, "Midnight in Paris" sapendo quanto amo Parigi. Leggiamo la trama e ci mettiamo subito a guardarlo. E' davvero molto carino, suggestivo. Forse un po' troppo "americano", ma mi ha fatto venire una grande nostalgia delle mie passeggiate...
Read more

Le Café Guerbois

Sito al numero 11 del viale di Batignolles, oggi avenue de Clichy a Parigi, era un locale frequentato a partire dal 1863 da Manet e dagli artisti che avrebbero di lì a poco dato origine al movimento impressionista. Il locale, descritto anche da Émile Zola nel romanzo "L'Opera", era di proprietà di Émile Bellot, che nel 1873 posò per...
Read more

Luca Pignatelli

Grazie a un bellissimo regalo che il Prof. Lionello Puppi (con il quale collaboro per alcuni suoi lavori) mi ha voluto fare, ho scoperto questo artista, giovane e intraprendente che mi è molto piaciuto. E' nato a Milano nel 1962; lavora da sempre nel capoluogo lombardo e ha all'attivo esposizioni e personali fin dal 1985. Posto qui alcune...
Read more

Le voci di dentro

Durante le ferie natalizie ho guardato in TV questa bellissima commedia di Eduardo De Filippo, con le bravissime Pupella Maggio, Marina Confalone e Luca De Filippo. Riporto qui di seguito quanto si trova in internet e consiglio la visione anche a chi non capisse il napoletano. De Filippo ha la capacità, con gesti, atteggiamenti e...
Read more

Giovanni Aldini

Bologna, 10 aprile 1762 – Milano, 17 gennaio 1834) è stato un fisico italiano.Nipote di Luigi Galvani, docente presso l'Università di Bologna dal 1798, dove prese il posto del suo maestro Sebastiano Canterzani; incentrò i suoi studi sulle applicazioni dell'elettricità in campo medico e sull'illuminazione, sviluppando la costruzione di...
Read more

"Tropico del Cancro" di Henry Miller


Ho da alcuni giorni finito la lettura di questo libro.
Il linguaggio, molto particolare di Miller, posso dire diventa parte integrante del romanzo autobiografico che, con dovizia di particolari su luoghi ben precisi di Parigi, diventa, nello stesso tempo, anche un manuale quasi psicologico di come si sentivano gli artisti e letterati negli anni '30 a Parigi e di come, forse, si potevano risolvere i loro "mali di vivere".

Per chi ama Parigi, consiglio la lettura e posto qui di seguito alcune immagini di luoghi che Miller cita e nei quali vive la sua esperienza francese.
Consiglio anche di visitare, per maggiori dettagli, il sito Walking Paris with Henry Miller, completo di tutte le indicazioni e i luoghi del romanzo.

Qui di seguito la trama.

E' un romanzo scritto da Henry Miller, pubblicato per la prima volta nel 1934 dalla Obelisk Press a Parigi, ed ancora in stampa.

Il romanzo è ambientato nella Francia del 1930, principalmente a Parigi. È scritto in prima persona, come molti altri dei romanzi di Miller, e spesso fluttua tra il passato ed il passato prossimo. Alcuni capitoli spesso seguono un riferimento narrativo stretto agli amici di Miller, ai colleghi ed ai posti di lavoro; altri sono scritti come delle riflessioni a flusso di coscienza. Vi sono molti passaggi che esplicitamente descrivono gli incontri sessuali del narratore, anche se il libro non si focalizza soltanto su questi argomenti.

Negli Stati Uniti venne pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla Grove Press, e portò ad un processo per oscenità che spinse ad applicare e/o rivedere le leggi americane sulla pornografia degli anni sessanta. Il romanzo divenne famoso, oltre che per la sua franca e spesso dettagliata descrizione del sesso, anche per la prosa colta ed elaborata che lo fanno considerare da molti come un importante capolavoro della letteratura del ventesimo secolo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Tropico_del_Cancro_(romanzo)


Café Terrasse, Montparnasse


Boulevard Jules Ferry


La Gare Saint Lazare


Le Jardin des Tuileries


Il Lungosenna


Place Saint Sulpice


Rue Bonaparte


Il Café Le Select


Il Cafè Le Dome


Rue du Château


Hôtel des-États-Unis


Boulevard Raspail


Rue de l'Echaudé


Café de l'Eléphant
Read more
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Followers

 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. - Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati. - Le immagini pubblicate nel blog, che sono state prelevate dalla Rete, riportano i link con l'indicazione della fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore, si prega di avvisare via e-mail e verranno immediatamente rimossi.
Chez Edmea Design by Insight © 2009