La tradizione del pesce d'aprile, seguita in diversi paesi del mondo, consiste in uno scherzo da mettere in atto il 1º aprile. Lo scherzo può essere anche molto sofisticato e ha lo scopo di creare imbarazzo nelle vittime, in altri casi è solo un sistema per divertirsi fra amici.
Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono...
Cerca nel blog











E' da tempo che cerco e fotografo case ed edifici che mi ricordano la Belle Epoque o qualsiasi altro periodo ottocentesco (e non).
Pubblico qui alcune foto scattate da me e dal mio ragazzo di queste belle abitazioni che vorrei tanto fossero mie ;-)
Lorenzago di Cadore (BL)
Pieve di Cadore (BL)
Ultimi aggiornamenti
Aggiungo altre foto di altre case che mi sono piaciute e che ho visto durante i miei viaggi.
Codigoro (FE)
Ultimi aggiornamenti
Una bella casa a Longarone (BL).

Giappone, 1901 - 1986
Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Tokyo, Takanori Oguiss si trasferisce a Parigi nel 1927 dove diventa allievo di Foujita. Entra presto a far parte del circolo artistico parigino e nel 1933 inizia a lavorare in uno degli atelier di "Montmartre aux artistes".
Dipinge soprattutto vecchi quartieri...
Sto terminando la lettura di un altro bellissimo romanzo di Émile Zola, "Al Paradiso delle Signore" (titolo originale "Au Bonheurd des Dames").
Riporto qui di seguito la trama a cui accompagno alcune immagini.
Ne consiglio vivamente la lettura; il linguaggio di questo scrittore è superbo; il suo stile elegante e raffinato e lui si dimostra, in ogni romanzo di più, un grande osservatore dell'Uomo e della società.
La protagonista del romanzo è una giovinetta di nome Denise che dopo l'improvvisa morte dei genitori, negozianti, ha dovuto abbandonare Valognes, sua città natale, e trasferirsi a Parigi con i fratelli più piccoli, Jean e Joseph, fidandosi dello zio Baudu, un mercante che sostiene di aver trovato nella capitale francese la fortuna.
Presto però si accorge che lo zio è sull'orlo della rovina come tanti altri mercanti del quartiere che sono stati spiazzati dalla concorrenza fatta dallo spregiudicato Octave Mouret che ha aperto un grande e moderno magazzino dal nome "Al Paradiso delle Signore".
Octave Mouret, che è un grande conquistatore e anche conoscitore dell'animo femminile, riesce a sfruttare due sue amanti per ottenere azioni e alleati anche se poi, con grande cinismo, le abbandona quando costoro non servono più.
Denise, con grande dispiacere dello zio, pur di lavorare è costretta a farsi assumere come commessa al magazzino "Al Paradiso delle Signore" dove, grazie alla sua grazia e fierezza, conquista l'ammirazione degli uomini e l'odio delle donne ma continua a combattere con coraggio per sé e per i suoi fratelli.
Il pericolo maggiore per Denise è però la natura dei suoi sentimenti. Infatti ella si sente attratta fin dall'inizio da Mouret che, a sua volta, è rimasto attirato dalla grazia scontrosa ma determinata della ragazza. Ma quando Mouret le si rivolge avanzando proposte, Denise trova la forza per allontanarlo perché non sopporterebbe di essere per lui solamente un'avventura.
Octave, che soffre per questo rifiuto, cambia il suo abituale atteggiamento e appare più ingentilito. Denise intanto riesce ad affermarsi sempre di più nell'azienda fino a raggiungere un posto rilevante. Octave, che l'ama e l'ammira, si dichiara ancora una volta e dopo una tormentosa lotta i due si sposano felicemente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Al_paradiso_delle_signore
Dal romanzo sono stati tratte due versioni cinematografiche, entrambe con titolo francese: una versione di Julien Duvivier nel 1930 come film muto e quella di André Cayatte nel 1943.
Locandina della versione cinematografica di Julien Duvivier, del 1930
Locandina della versione di André Cayatte del 1943
1883-1936
Non ho trovato nessuna informazioni riguardo questo fotografo.
Se qualcuno avesse qualche documentazione o annotazione degna di nota, prego di inserirla come commento o contattarmi per poterla pubblicare nel testo del post.
Pubblico qui alcune foto che sono davvero magnifiche.
Sul ghiacciao Grindelwald in Svizzera, 1910-1920...
In occasione di questa importante giornata di ricorrenza per i Centocinquant'anni dell'Unità d'Italia, ho deciso di dedicare un post del mio blog a un personaggio che da sempre mi ha incuriosito: Ippolito Nievo, nativo della mia regione, umile e purtroppo mancato troppo giovane.
Tra i nomi che fecero l'Unità, il suo si cita troppo poco...
Parigi, 6 aprile 1820 – Parigi, 21 marzo 1910
Nadar, pseudonimo con cui è conosciuto Gaspard-Félix Tournachon è stato un fotografo, giornalista, caricaturista e aeronauta francese. È noto soprattutto come pioniere della fotografia.
Nadar fu caricaturista per Le Charivari nel 1848. Nel 1849 creò Le Revue comique e Le Petit journal pour...
Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977
E' stato un poeta e sceneggiatore francese.
Jacques Prévert nasce nel dipartimento della Hauts-de-Seine, da padre bretone e da madre d'origine alverniate in un ambiente piccolo borghese e molto devoto.
In Bretagna trascorre diversi anni della sua infanzia e...
La sindrome di Stendhal, detta anche sindrome di Firenze, è il nome di una affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e anche allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono compresse in spazi limitati.
Tale disagio è spesso riscontrato...
Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927
Fi una scrittrice e giornalista italiana, protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento.
Oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista, fu autrice di settanta opere. È stata la prima donna italiana ad aver fondato, e diretto,...
Iscriviti a:
Post (Atom)