Cerca nel blog












Eccomi con un altro DIY tratto da alcune idee nel web e regalato a mia sorella.
Si tratta di una scatola per tenere in ordine i diversi cavi USB che ormai riempiono i nostri cassetti.
Dunque racimolate una scatola (della grandezza che desiderate).
Rivestitela con della carta. Io ho usato quella adesiva che avevo (non dimenticate:...
13 maggio 1878-7 ottobre 1948
E' stato un fotografo francese.
Nato a Parigi nel 1878, ha lavorato per l'azienda di tessuti di famiglia, gestita dal fratello maggiore Eugene. Nel 1897 si accese il suo interesse per la fotografia quando gli fu regalata una Kodak, che ben presto scambiò per una Gaumont Spido che gli permise una maggiore...
L'altra sera ho rivisto, con dispiacere, questo film.
Sì, è indubbiamente un film da guardare, ma lo consiglio solo a chi è pronto non al solito finale.
E' un film del 2008 diretto e sceneggiato da Mark Herman, adattamento per il grande schermo dell'omonimo romanzo di John Boyne.
Il film è stato distribuito nelle sale italiane il 19...
Circa un anno fa ho letto questo libro che non riuscivo più a trovare, sepolto tra le pile di tanti altri libri di diverso genere. Lo consiglio a chi, come me, ama il primo Novecento e i suoi personaggi. Riporto, dunque, qui di seguito una recensione dal web.
Hemingway, Pound, Joyce, Fitzgerald, Man Ray, Sylvia Beach, Natalie Barney, Gertrude Stein, Tamara de Lempicka, Djuna Barnes, Kiki de Montparnasse e tanti altri: gli artisti che fecero della Parigi degli anni Venti uno straordinario laboratorio di idee, di sperimentazioni, di creatività. Sono gli uomini e le donne della "generazione perduta", secondo la definizione di Gertrude Stein, che hanno visto la guerra e vivono perennemente oltre i limiti. Artisti ma anche editori, librai, fotografi che con le loro vite e la loro arte hanno segnato in modo indelebile il Novecento. Gli autori ce li restituiscono in un'intensa galleria di ritratti dove le storie si mescolano agli aneddoti. Amori e odi, follia e genio, sregolatezza e affari: nella Parigi degli anni Venti tutto si mescola in un caos creativo che non smette di affascinare.
http://books.google.it/books/about/Gli_anni_folli.html?hl=it&id=mwD9JAAACAAJ
Hemingway a sinistra
Jane Heap, Mina Loy, and Ezra Pound
James Joyce, Sylvia Beach e Adrienne Monnier alla libreria "Shakespeare & Co".
Zelda e Scott Fitzgerald
Natalie Barney e Djuna Barnes

Anche se con un po' di ritardo...
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Faceboo...

Nella casa dei miei nonni paterni ho trovato delle vecchie palline di Natale, alcune di vetro, altre di plastica. Erano davvero molto rovinate: la plastica di un tempo evidentemente non dura come quella dei nostri giorni. Inoltre tutte erano di colore oro e dovendo fare l'albero sui toni dell'argento (e del blu), ho deciso di non buttarle...
Oggi ricorre il 215° anniversario della nascita di questo grande poeta che, sin dai tempi del liceo, mi è sempre piaciuto. Il suo breve romanzo "Notti fiorentine" è un piccolo gioiello della letteratura tedesca ed europea; ve ne consiglio la lettura.
Vi riporto qui di seguito la scheda di Wikipedia per ricordarlo.
Düsseldorf, 13 dicembre...

Ed eccomi qui con la seconda poltrona. Della prima ve ne avevo parlato qui.
Seguendo lo stesso procedimento ho restaurato anche la seconda. L'intenzione era di farla complementare alla prima (a pois neri su sfondo bianco), ma volendo, anche questa volta, fare tutto senza spendere un euro, ho optato per rubare altra stoffa a mia mamma...
Iscriviti a:
Post (Atom)