E' un fotografo italiano. Di origini genovesi, è una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo. Inizia a collaborare nei primi anni cinquanta a "l'Unità", "L'Avanti", "Milano Sera", "L'Ora".Legato al cosiddetto gruppo dei "Giamaicani" (i frequentatori del Bar Jamaica a Milano), Milan Alfa Castaldi, Camilla Cederna, Luciano...
Cerca nel blog











Ieri sera ho rivisto questo bellissimo ed emozionante film. Vi consiglio di guardarlo; alcune scene sono molto forti e alla fine resta un senso di vuoto e di amarezza, ma ne vale la pena.
L'aspetto peggiore è che si tratta di una storia veramente accaduta.
"North Face - Una storia vera" è un film del 2008 diretto da Philipp Stölzl, coproduzione...
Vi posto qui di seguito la trama del secondo volume de "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust che ho finito di leggere ieri sera. Il primo volume lo trovate qui.
La prima sezione del secondo volume, intitolata La signora Swann (“Autour de Madame Swann”), come dice il titolo stesso, è incentrata su Odette Swann, moglie di Swann e madre della donna di cui si è innamorato il narratore, Gilberte. In questo volume, l'autore racconta delle conoscenze da lui fatte tra Combray e Parigi, di cui le più importanti sono sicuramente quella con il suo idolo letterario, lo scrittore Bergotte, e quella con una delle sue attrici preferite, la Berma. Marcel incontra Berma la prima volta che va a teatro, quando ella interpreta la parte della protagonista Fedra (“Phèdre”) nell'omonimo spettacolo di Racine. Poi segue la descrizione da parte dell’autore del rapporto importante tra lui e Gilberte, una ragazza con la quale aveva vissuto una storia d'amore nel periodo dell'adolescenza. In seguito il narratore si presenta alla famiglia Swann e, dopo questo avvenimento, nell’opera è presente una lunga descrizione del suo rapporto con il signor Charles Swann e la moglie di quest'ultimo, Odette de Crécy. Charles Swann prende in simpatia il narratore, trattandolo in modo amichevole, proprio come fa sua figlia. Odette chiede al narratore di farle visita più spesso, a patto che lui non sia ancora innamorato di Gilberte, con la quale ha litigato. Infatti il protagonista è ancora innamorato di costei, ma non è corrisposto, proprio per questo il loro rapporto andrà esaurendosi sempre di più, fino a terminare del tutto quando Marcel deciderà di andarsene a Balbec.
Nella seconda sezione del secondo volume, intitolata Nomi di paesi: I paesi (“Noms de pays: Les pays”), l'autore soggiorna per un certo periodo con la nonna e la domestica Françoise in un hotel di Balbec. All'inizio Marcel, non conoscendo nessuno del luogo, passa molto tempo da solo, parlando al massimo con alcuni amici della nonna. In seguito conosce il pittore Elstir, amico di Madame Verdurin, ed il giovane Robert de Saint-Loup, che è imparentato con la famiglia Guermantes e presenta Marcel ad un componente della famiglia, lo zio, il barone di Charlus. Inoltre Marcel fa amicizia anche con un gruppo di fanciulle, che si fanno chiamare “fanciulle in fiore”. Di questa comitiva fanno parte Andrée, Rosemonde e Albertine, le quali osservavano il protagonista già da un po' di tempo prima di conoscerlo. Tra queste ragazze l’autore si innamora di Albertine e inizialmente si diverte a farla ingelosire, facendosi vedere insieme all’amica Andrée.
http://it.wikipedia.org/wiki/All%27ombra_delle_fanciulle_in_fiore
Joaquin Sorolla - Bajo E Toldo, Playa de Zarauz, 1910 - Una scena che ben può rappresentare la vita del protagonista Marcel sulle spiagge di Balbec insieme alle amiche
L'aristocratico Bernard de Salignac-Fénelon ispirò Proust per la creazione del personaggio di Robert de Saint-Loup
E' un film del 1946 diretto da Howard Hawks, interpretato da Humphrey Bogart e Lauren Bacall.
Il titolo si riferisce alla morte (che è un "grande sonno") e non è citato in nessuna battuta del film, bensì è la frase finale del romanzo di Raymond Chandler dal quale è stato tratto il film.
Nel 1997 è stato scelto per la conservazione nel...
Buongiorno a tutti.
Sono da poco ritornata dalle ferie e dunque vi posto qui alcune foto della mia visita al centro storico di Termoli, bellissima cittadina abruzzese che consigli di vedere.
Il porto
Il Duomo di Santa Maria della Purificazione
Prove...
Iscriviti a:
Post (Atom)