Cerca nel blog

Icona RSS Icona-Email Icona-facebook Icona-twitter Icona-google+ Follow Me on Pinterest

Achilles Gildo Rizzoli

http://artbrut.at/kunst/wp-content/uploads/2012/08/Rizzoli.jpg E anche quest'anno ho visitato la Biennale. Ne parlerò più avanti. Ora vorrei presentare questo artista outsider (almeno per il suo tempo) che ho (ri)scoperto avendolo messo nel dimenticatoio dopo i miei studi universitari. 1896–1981 Nato nel Marin, California, Rizzoli...
Read more

Il Biltmore Hotel

http://collections-static-2.mcny.org/Doc/MNY/Media/TR3/1/e/3/8/MNY5825.jpg Come spesso capita, mi sono ritrovata a dover prendere tristemente atto che i più bei locali storici non esistono più. Documentandomi su New York, ho voluto fare una breve ricerca per immagazzinare più notizie possibili riguardo il periodo che amo di più e riviverli...
Read more

L'evoluzione di Parigi 1ª parte

Nel 360 Documento, con mappe scaricabili gratuitamente da questo sito, l'evoluzione di Parigi nel corso dei secoli, dal 360 alla fine degli Anni '30. Nel 508 Nel 1180 Nel 1422 Nel 1530 Nel 1550 Nel 1575 Nel 1609 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su...
Read more

The Artist

http://mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/big/48554.jpg E' un film muto in bianco e nero del 2011, scritto e diretto da Michel Hazanavicius e interpretato da Jean Dujardin e Bérénice Bejo.È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2011, dove Dujardin ha vinto il premio per la miglior interpretazione maschile. Il film ha ottenuto...
Read more

"Il Castello" di Franz Kafka

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/Kafka_Das_Schloss_1926.jpg/258px-Kafka_Das_Schloss_1926.jpg

Oggi, come ci ricorda anche il doodle di Google, è il 130° anniversario della nascita di Franz Kafka di cui avevo già parlato qui.
Vi avevo anche già invitato a leggere "Il Processo", e oggi vi parlerò de "Il Castello".

Pubblicato postumo nel 1926, rappresenta l'opera più ambiziosa e importante dello scrittore praghese. Oscuro ed a volte surreale, Il castello parla di alienazione, burocrazia e della frustrazione, apparentemente interminabile, dell'uomo che tenta di opporsi al sistema.

Durante una gelida notte d'inverno, l'agrimensore K. giunge in un villaggio sovrastato dalla figura minacciosa di un Castello. Il protagonista, convocato dal conte padrone del Castello, cerca in tutti i modi di adempiere al proprio dovere, ma uno stuolo di burocrati e funzionari gli impedisce ogni volta di essere ricevuto. Nel frattempo, K. cerca di entrare in confidenza con gli abitanti del villaggio, i quali però, lo trattano sempre in maniera ostile e sospetta. C'è solo una persona che si offre di aiutarlo, ma egli cade addormentato e non la sente. A questo punto si interrompe il racconto che, secondo i progetti originari dell'autore, si sarebbe dovuto concludere con il protagonista K., prossimo alla morte, che viene finalmente accolto dai diffidenti contadini del villaggio.

Il romanzo di Kafka ha dato vita a numerose interpretazioni critiche nel corso del Novecento. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione. Il protagonista si sente ovunque solo e alienato, il suo rapporto con il mondo esterno è ormai completamente compromesso, e la presenza cupa e minacciosa del Castello rappresenta un'entità superiore negativa che finisce per determinare e opprimere l'esistenza dell'uomo. In questa prospettiva, si è perduto il senso di ogni cosa. Per Kafka la ragione diventa così inutile: l'essere viene destrutturato fino a perdere la propria identità, come dimostra il nome stesso dell'agrimensore ridotto alla sola lettera K. (l'uso di questa iniziale richiama inevitabilmente il nome dell'autore). Secondo la critica di stampo marxista, "Il castello" raffigura la posizione dell'uomo contemporaneo oppresso dal capitalismo e dalle sue contraddizioni. Di tutt'altro avviso i critici che si ispirano all'esistenzialismo intravedono nelle peripezie di K. la condizione eterna del vivere dell'uomo. C'è, infine, una critica minoritaria che legge il racconto sotto la prospettiva della psicoanalisi: le nevrosi dell'uomo di oggi sono conseguenza dell'impotenza dell'azione del protagonista.

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_castello


Il doodle di oggi in cui si riprende la figura de "Le Metamorfosi", in cui il protagonista si risveglia un mattino nelle sembianze di un gigantesco insetto.


 
Il Castello di Praga che ispirò F. Kafka nel suo romanzo
Read more

Georgi Zimin

http://25.media.tumblr.com/tumblr_l7em19KMjQ1qarjnpo1_400.jpg 1900-1985 Mi piace questo fotografo, ma purtroppo di lui conosco solo la sua data di nascita e di morte. Qualcuno può darmi altre informazioni? Mettetevi in contatto tramite il mio blog se potete. Grazie http://media.mutualart.com/Images/2011_02/17/0032/1146705/129423411622225352_8db762d6-06b7-4a59-b990-c1a806d7ed43_350232_273.Jpeg http://media.mutualart.com/Images/2009_10/06/0001/719569/092d0b5b-df98-4394-8677-40eccf5fd4f8_g_273.Jpeg http://www.russianartandbooks.com/russianart/images/items/Ph00028-4.jpg http://media.mutualart.com/Images/2009_10/06/0001/719570/19d73dbe-1d39-4c3b-84d5-408daca4b547_g_273.Jpeg Invia...
Read more

Incidenti d'auto nella Boston degli Anni '30

Navigando nel web ho trovato questo sito che mi ha fatto sorridere per le foto pubblicate. Si tratta, da quanto ho capito, di una documentazione di incidenti stradali nella Boston degli Anni '30. Davvero carine!   Invia tramite...
Read more
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Followers

 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. - Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati. - Le immagini pubblicate nel blog, che sono state prelevate dalla Rete, riportano i link con l'indicazione della fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore, si prega di avvisare via e-mail e verranno immediatamente rimossi.
Chez Edmea Design by Insight © 2009