Cerca nel blog

Icona RSS Icona-Email Icona-facebook Icona-twitter Icona-google+ Follow Me on Pinterest

August Sander

Herdorf, 17 novembre 1876 – Colonia, 20 aprile 1964 E' un fotografo tedesco. Sander era figlio di un carpentiere che lavorava nell'industria mineraria. Mentre lavorava in una miniera locale, Sander imparò i primi rudimenti della fotografia assistendo un fotografo che stava lavorando per la compagnia mineraria. Col supporto finanziario...
Read more

"Il marchese di Roccaverdina" di Luigi Capuana


Sto terminando la lettura de "Il marchese di Roccaverdina" di Luigi Capuana, ma già ne parlo qui nel mio blog perchè piacevole è stata la riscoperta di questo scrittore, forse troppo poco studiato.

Come sempre vi riporto la trama.

Il marchese di Roccaverdina, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana e sancisce un "ritorno" alle origini veriste del suo autore, dopo tentativi narrativi sperimentali a sfondo psicologico come Profumo (1892).

Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti intimi con lei. In seguito, accecato dalla gelosia, il marchese uccide Rocco Criscione ma la colpa dell'omicidio ricade su un certo Neli Casaccio. Quest'ultimo, ingiustamente condannato, morirà in prigione.
Il Roccaverdina decide quindi di sposare Zosima Mugnos, donna di nobili origini in disagiate condizioni economiche, e intraprende la realizzazione di una Società Agricola, destinata a un futuro fallimento. Agrippina Solmo nel frattempo si risposa in seconde nozze con un pastore.
Il protagonista alla fine della narrazione sprofonderà nella follia, sotto il duplice peso di aver ucciso un uomo (Rocco Criscione) e di averne lasciato morire un altro (Neli Casaccio).

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_marchese_di_Roccaverdina
Read more

Raffaele Mainella

Benevento, 31 gennaio 1856 – Lido di Venezia, 27 aprile 1941 E' stato un pittore, decoratore, architetto e grafico italiano. Trasferitosi adolescente a Bassano del Grappa con la famiglia, si formò alla Reale Accademia di Belle Arti di Venezia, risentendo non poco della cultura tradizionalista cui la scuola si ispirava. Il Mainella si...
Read more

Max Jacob

Quimper, 12 luglio 1876 – Drancy, 5 marzo 1944 E' stato un poeta, pittore, scrittore e critico francese. Nato a Quimper, in Bretagna (Francia), si iscrisse alla Scuola Coloniale di Parigi, che lasciò nel 1897 per la carriera artistica. Abitò su Boulevard Voltaire, dove divise l'appartamento con Pablo Picasso, che lo presentò a Guillaume...
Read more

La Baronessa Louise Taube

Non ho alcuna notizia relativamente a questa Baronessa la cui tomba si trova nel Cimitero di San Michele a Venezia.Qualcuno mi può aiutare?  Qui riposa in pace la Baronessa Louise Taube nata a San Pietroburgo il 26 agosto 1822, morta a Venezia il 10 marzo 1901. Beati i puri di cuore perchè vedranno Dio. Grazie Invia tramite emailPostalo...
Read more

Palazzo Stern

Rispondo con questo post alla mia amica Danielle che mi ha chiesto se avessi informazioni relativamente a questo magnifico palazzo. La aiuto per quel che posso...   Dorsoduro 2792/b - Calle del Traghetto - Trovalo nella mia mappa Si affaccia sul Canal Grande questo gradevolissimo palazzetto costruito nei primi anni del Novecento...
Read more

Il gabinetto del dottor Caligari

E' un film muto del 1920 diretto da Robert Wiene. L'opera realizzata è considerata il simbolo del cinema espressionista. Gioca moltissimo con il tema del doppio e della difficile distinzione tra allucinazione e realtà, aiutato da una scenografia allucinante caratterizzata da forme zigzaganti. Il film inizia con uno dei personaggi, Franz,...
Read more

Palazzo Berlendis

Cannaregio 6296 - Corte Berlendis - Trovalo nella mia mappa Attiguo a Palazzo Merati questo edificio venne costruito nel XVII secolo in forma del tutto analoga a quest'ultimo su commissione di Stefano Protasio "mandoler" per la figlia Maddalena. Passò poi ai Berlendis nel 1679 (ma secondo Giuseppe Tassini nel 1723). La facciata è pressochè...
Read more

Cecilia Beaux

Filadelfia, 1º maggio 1855 – Gloucester, 17 settembre 1942 E' stata una pittrice statunitense. Inizia la sua attività artistica dipingendo su porcellana e producendo litografie e disegni. È allieva di Catharine Ann Drinker nel 1871, dell’olandese Francis Adolf van der Wielen dal 1872 al 1873; si iscrive alla Pennsylvania Academy of the...
Read more

Palazzo Barbaro Wolkoff

Apro, oggi, una nuova rubrica di cui troverete la voce qui a destra. E' da tempo, infatti, che sto pensando di usufruire di un bel volume edito da Il Gazzettino per documentare i palazzi di Venezia (sul filone de "I locali storici di Parigi"). Chiarisco, pertanto, che tutti i testi che troverete in questa rubrica tutta veneziana sono stati...
Read more
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Followers

 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. - Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati. - Le immagini pubblicate nel blog, che sono state prelevate dalla Rete, riportano i link con l'indicazione della fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore, si prega di avvisare via e-mail e verranno immediatamente rimossi.
Chez Edmea Design by Insight © 2009