Cerca nel blog

Icona RSS Icona-Email Icona-facebook Icona-twitter Icona-google+ Follow Me on Pinterest

Encausto su muro, dall' "Abecedario pittorico" di Maria Bazzi

Read more

Philippe Halsman

Riga, 2 maggio 1906 – New York, 25 maggio 1979 E' stato un fotografo statunitense. Nato a Riga da una famiglia ebrea, suo padre Morduch (Max) Halsman, era un dentista, e sua madre Ita Grintuch, preside di liceo. Halsman studiò ingegneria elettrica a Dresda. Nel settembre 1928, Halsman partì per un tour a piedi le Alpi austriache con...
Read more

Il collezionista Roger Dutilleul

1873-1956 Ha iniziato la sua collezione nel 1905 acquistando da importanti rivenditori come Ambroise Vollard, Daniel-Henry Kahnweiler e Leonce Rosenberg. E 'stato Daniel-Henry Kahnweiler a influenzarlo maggiormente nell'evoluzione del suo gusto per gli acquisti. Come un vero amatore guidato dall'istinto, Roger Dutilleul manifesta un...
Read more

La Tour Eiffel

E' il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia. Fu chiamata così dal nome del suo progettista, l'ingegnere Gustave Eiffel, che costruì anche la struttura interna della Statua della libertà. È visitata mediamente ogni anno da oltre cinque milioni e mezzo di turisti....
Read more

Hugo Ball

Pirmasens, 22 febbraio 1886 – Sant'Abbondio, 14 settembre 1927 E' stato uno scrittore, poeta e regista teatrale tedesco. Crebbe in una famiglia cattolica. Studiò sociologia e filosofia presso le università di Monaco e Heidelberg (1906–1907). Nel 1910 si trasferì a Berlino, per diventare attore e collaborare con Max Reinhardt. Diventò...
Read more

Guy C. Wiggins

23 febbraio 1883 - aprile 1962 E' stato un artista americano, famoso per le sue tele raffiguranti le strade innevate di New York, grattacieli e altri edifici di riferimento durante l'inverno. Nasce a Brooklyn nel 1883 in una famiglia di artisti: suo padre Carleton Wiggins fu per lungo tempo un artista affermato, che diede a suo figlio...
Read more

Le Bal Bullier

Un ex dipendente del locale "La Grande Chaumière", situato sul Boulevard du Montparnasse, Francis Bullier (1796-1869) acquistò nel 1843 il "Prado d'Eté" al 31 di Avenue de l'Observatoire Paris e nel 1847 trasforma completamente l'intero locale e lo circonda di più di  mille piante di lillà dando così il nome di "Closerie des Lilas"....
Read more

"Ritratto di Jennie" di Robert Nathan


Sto leggendo un bellissimo libro di poche pagine. La lettura è molto fluida e semplice e l'autore (di cui non avevo letto mai niente) è, per me, una piacevole scoperta.

Pubblico qui di seguito una breve trama e una pagina così da poterne leggere uno stralcio. Con mia grande sorpresa si cita anche Modigliani.

Eben Adams, giovane pittore in crisi, incontra in una sera d'inverno in un parco una ragazza verso la quale si sente inspiegabilmente attratto. Tornato al suo studio, ritrae la fanciulla, Jennie, in uno schizzo pieno di vita. Eben rivede Jennie, se ne innamora e dipinge un suo ritratto, che risulta un capolavoro, ma Jennie sparisce nel nulla. Alla ricerca della ragazza, il pittore scopre che Jennie è morta molti anni prima durante una gita in barca a un faro. Nella notte dell'anniversario della sua morte, Eben si reca sul luogo della disgrazia e chiama Jennie che gli appare, prima di sparire in mare. Nel tentativo di raggiungerla, Eben viene travolto dalla tempesta, ma viene salvato da alcuni pescatori.

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_ritratto_di_Jennie

Read more

Silhouette

La silhouette è la riproduzione grafica bidimensionale del contorno di un oggetto, di una persona o di ogni altra figura rappresentabile. Il termine nacque in Francia, nella seconda metà del XVIII secolo, per indicare una tecnica di ritratto, eseguito riproducendo i soli contorni del viso, come un'ombra, chiamati "profil à la silhouette"....
Read more

Paolo Monti

E' con mio grande piacere che voglio presentare qui sul blog un fotografo che amo moltissimo e che ho potuto conoscere e studiare grazie al mio prof. universitario Italo Zannier. Paolo Monti nasce a Novara nel 1908 figlio di un funzionario di banca con l’hobby della fotografia. Laureatosi in Economia alla Bocconi di Milano trova impiego...
Read more

Luigi Loir

Gorizia, 22 dicembre 1845 - Parigi, 9 febbraio 1916 E' un pittore francese. Luigi Loir ha iniziato la sua prima educazione artistica nel 1853 presso l'Accademia Belle Arti di Parma. Dopo aver finito i suoi studi nel 1865, Loir debuttò al Salon di Parigi con "Paysage a Villiers-sur Seine", ricevendo i più alti consensi. Loirsi avvicinò,...
Read more

"Il Fuoco" di Gabriele D'Annunzio


Sto terminando la lettura del romanzo "Il Fuoco" di Gabriele D'Annunzio.
Un romanzo che mi è subito piaciuto, forse perchè ambientato a Venezia, o forse perchè il modo di scrivere di D'Annunzio mi piace molto (le sue parole inventate ed entrate nel vocabolario, le sue descrizioni auliche, ecc.).

Voglio ripercorrere in questo post i luoghi visitati dai protagonisti del romanzo, Stelio Effrena e la sua amata, la Foscarina (che altro non sono Gabriele D'Annunzio e Eleonora Duse).

Vi consiglio di leggerlo e di accompagnarlo alla visione di queste immagini.

Palazzo Ducale


"La gondola rasentò il fianco possente del Palazzo Ducale, compatto in guisa d'un masso unico lavorato da scalpelli abili a trovar melodie come i plettri dei musici".


La chiesa di Santa Maria della Salute


"Emergeva su la sua propria ombra glauca il tempio ottagonato che Baldassare Longhena trasse dal Sogno di Politilo, con la sua cupola, con le sue volute, con le sue statue, con le sue colonne, con i suoi balaustri, sontuoso e strano come un edificio nettunio construtto a similitudine delle tortili forme marine, biancheggiante in un color di madreperla su cui diffondendosi l'umida salsedine pareva creare nelle concavità della pietra qualche cosa di fresco, di argenteo e di gemmante onde suscitavan esse un'imagine vaga di schiuse valve perlifere su le acque natali".

Ca' Dario


"Lo strepito di un'acclamazione sorse dal traghetto di San Gregorio, echeggiò pel Canal Grande ripercotendosi nei dischi preziosi di porfido e di serpentino che ingemmano la casa dei Dario inclinata come una cortigiana decrepita sotto la pompa dei suoi monili".

Calle Gàmbara

"Passiamo per la Calle Gàmbara. Non volete sapere la storia della contessa di Glanegg?"

Il Ponte di Rialto




"ed ecco, il Ponte di Rialto mostrò il suo ampio dorso, già tutto strepitoso di vita popolare, carico delle sue botteghe ingombre, odorante di ortaggi e di pesci, simile a una smisurata cornucopia che riversasse intorno per le rive l'abondanza dei frutti terrestri e marini a nutrirne la Città Dominante".

Il Fondaco dei Turchi


(Carlo Naya, ca. 1860)

"il Fondaco dei Turchi, avorio meravigliosamente trascolorato e consunto, simile al portico superstite d'una meschita in ruina".

Il chiostro di Sant'Apollonia


"Imaginate un piccolo chiostro segreto, aperto su un ordine di colonne assottigliate ed accoppiate come le monache quando passeggiano digiune al sole, delicatissime, non bianche, non grige, non nere, ma del più misterioso colore che mai abbia dato alla pietra quel gran maestro colorista che si chiama il Tempo; e, nel mezzo, un pozzo; e, sul margine solcato dalla fune, una secchia senza fondo. Le monache sono scomparse, ma credo che le ombre delle Danaidi frequentino il luogo..."

Il Labirinto di Villa Pisani a Strà



"Un cancello di ferro rugginoso lo chiudeva, tra due pilastri che portavano due Amori cavalcanti delfini di pietra. Non si scorgeva di là dal cancello se non il principio di un tràmite e una sorta di selva intricata e dura, un'apparenza misteriosa e folta. Dal centro dell'intrico s'alzava una torre, e in cima della torre la statua d'un guerriero pareva stesse alle vedette".

Murano, Fondamenta dei Vetrai


"... dopo un lungo intervallo in cui entrambi non avevano udito se non la cadenza dei loro passi per la Fondamenta dei Vetrai illuminata dalla fulgore innumerevole delle fragili opere che rimepivano le mostre delle botteghe contigue".



Ultimi aggiornamenti

Ho completato la lettura del romanzo di D'Annunzio e aggiungo qui di seguito gli ultimi due luoghi citati.

Rio della Panada


"Furono quelle le sue peggiori agonie, in quel tristissimo rio della Panada che ha al suo termine un ponte, di sotto al cui arco appare l'isola mortuaria di San Michele nella laguna aperta".

San Canciano


"Il vecchio palazzo gotico, all'angolo di San Canciano, era come una ruina sospesa..."

Isola di San Francesco del deserto


"Sbarcarono nell'isola di San Francesco. Qualche cipressetto giovine li accolse timidamente. Nessun viso umano apparve."
Read more
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Followers

 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. - Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati. - Le immagini pubblicate nel blog, che sono state prelevate dalla Rete, riportano i link con l'indicazione della fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore, si prega di avvisare via e-mail e verranno immediatamente rimossi.
Chez Edmea Design by Insight © 2009