Cerca nel blog

Icona RSS Icona-Email Icona-facebook Icona-twitter Icona-google+ Follow Me on Pinterest

Le ville di Livorno

Con mio grande rammarico, nei miei viaggi in Toscana non ho mai avuto abbastanza tempo per fotografare tutte le ville di Livorno e di Antignano. Però, con l'aiuto del prezioso Google Maps, sono riuscita a coglliere per ognuna uno scorcio e pubblico qui gli "scatti" per mostrarvi le bellezze di una città ormai misconosciuta ai più. Residenze...
Read more

La Liberazione del 25 aprile

Oggi ricorre il 66° Anniversario della Liberazione italiana, avvenuta il 25 aprile 1945. Pubblico qui di seguito un breve testo per spiegare a chi ancora non sapesse la storia (e sono in molti) perchè si festeggia questo indimenticabile giorno, ancora più importante in questo attuale momento politico che l'Italia sta attraversando. Il...
Read more

Buona Pasqua, Joyeuses Pâques, Happy Easter, Frohe Ostern

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Faceboo...
Read more

"Thérèse Raquin" di Émile Zola


Ho terminato la lettura del romanzo "Thérèse Raquin" di Émile Zola; bello come tutti gli altri.

E' un romanzo di Émile Zola del 1867. Venne definito da Zola un romanzo-studio "psicologico e fisiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore.

Il romanzo ha come protagonisti due donne e due uomini, posti tutti a pari livello. L'utilizzo del narratore onnisciente consente a Zola di cambiare spesso l'oggetto dell'analisi passando da un personaggio all'altro in base alla situazione.

Il libro narra la storia di Teresa, giovane fanciulla esile ma graziosa che vive in una piccola e squallida merceria, appartenente alla zia, in un quartiere di Parigi. Oltre all'anziana ma vispa zia, vive con Teresa il malaticcio cugino: Camillo. Il matrimonio tra i due è inevitabile ma anche insignificante, dato che Teresa non è mai uscita da quella merceria e non sa nemmeno cosa sia l'amore mentre lui, debole fisicamente anche se attivo lavoratore, non ha intenzione di passare la vita alla ricerca della donna giusta.

La loro vita, sempre uguale e monotona, viene stravolta dall'arrivo di Lorenzo, pittore perdigiorno nonché grande amico di Camillo, che si inserisce nella piccola famigliola col pretesto di eseguire un ritratto al caro amico. L'intenzione è ben altra: Lorenzo è rimasto attratto dalla semplicità di Teresa ed inizia a frequentarla di nascosto, senza mai destare alcun sospetto. I due, durante una breve gita sul fiume architettano un omicidio perfetto per liberarsi di Camillo, terzo incomodo, ostacolo per il loro amore passionale. Lorenzo annega Camillo nel fiume ed ottiene buoni testimoni che lodano la prontezza con cui Lorenzo si è gettato in acqua per salvare Teresa e si disperano per la brutta fine di Camillo. Grazie a questo alibi perfetto, i due tornano alla merceria e la vecchia, madre di Camillo, interpreta la morte del figlio come il principio della sua morte spirituale. Conserva la buona fede per i due ragazzi rimasti, Lorenzo e Teresa, che poco più in la si sposano.

Mantenuti dalla vecchia, i due si dedicano al loro amore che sembra però essere in lento ma inesorabile declino. Un ipotetico fantasma di Camillo perseguita i corpi e le menti dei due amanti e li allontana sempre più. Quello che un tempo era amore intenso, si è trasformato dopo la morte di Camillo in un odio acceso. Mentre la vecchia diventa sempre più oziosa e pian piano paralitica, scopre, dalle liti degli amanti, che loro due avevano complottato e deciso la morte del suo caro Camillo. Ora però è troppo tardi: la vecchia è muta e paralitica, i due amanti sono in procinto di una rottura completa, ma accade qualcosa di inaspettato. Una sera i due, entrambi desiderosi della morte dell'altro si uccidono, consapevoli dei loro errori e nel contempo la vecchia, ancora viva li osserva con lo sguardo soddisfatto e nel contempo disgustato per la vendetta da tempo bramata e infine ottenuta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Teresa_Raquin_%28romanzo%29


L'attrice Giacinta Pezzana nella parte della madre di Camille al Teatro dei Fiorentini nel 1879



Locandine della versione cinematografica del 1953
Read more

Sepo

Comacchio, 16 marzo 1895 – Bologna, 30 settembre 1983 Severo Pozzati, noto con lo pseudonimo di Sepo, è stato un pubblicitario, pittore e scultore italiano. Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento. In particolare è stato uno degli artisti che ha determinato...
Read more

Robert Demachy

Saint-Germain-en-Laye, 7 luglio 1859 – Hennequeville, 29 dicembre 1936 E' stato un fotografo francese esponente del pittorialismo. Léon-Robert Demachy nasce a Saint-Germain-en-Laye,nei dintorni di Parigi, il 7 luglio del 1859. I genitori, Charles Adolphe Demachy (1818–1888) e Zoé Girod de l’Ain (1827–1916), anno altri due figli, Charles...
Read more
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Followers

 
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. - Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati. - Le immagini pubblicate nel blog, che sono state prelevate dalla Rete, riportano i link con l'indicazione della fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore, si prega di avvisare via e-mail e verranno immediatamente rimossi.
Chez Edmea Design by Insight © 2009